Dott. Antonella Nigro – Critico d’arte

Dott. Antonella Nigro – Critico d’arte

La Rivoluzione dei Sorrisi
La forza della gentilezza nel nuovo surrealismo di Sonia Vinaccia

Sonia Vinaccia, nella sua ultima, sorprendente, ricerca contenutistica e iconografica, presenta un affascinante mondo tanto onirico quanto reale, popolato da esseri animati da gesti di continua gentilezza ed aiuto vòlti ad altri, diversi eppure simili, impegnati in piccole grandi situazioni di difficoltà. Attraverso incantati equilibri, fondati su improbabili, fantasiose “architetture” costituite da delicati e leggerissimi petali di fiori, snelle e vibranti foglie, lunghi e sottili fili, salvifiche e trasparenti gocce d’acqua, impalpabili e lievi ragnatele e diafane quasi evanescenti ali, si snodano narrazioni di attimi di vita, nei quali la collaborazione e il sostegno reciproco diventano anelito imprescindibile e attento suggerimento all’osservatore. Una dimensione fatata, nella quale la diversità dei protagonisti, palese ed oggettiva, crea il soccorso all’ostacolo, l’empatia attua il superamento della barriera, l’identificazione realizza la difesa della vita nel suo valore e nella sua unicità. L’artista sceglie gli animali all’interno di un uso simbolico, poetico e allegorico poiché, essi, esprimono aspetti duplici: considerati nella loro preziosa esistenza, altresì espressione della dimensione istintiva di totale appartenenza alla Natura, energia libera, istintuale in antitesi con l’indifferenza e la crudeltà precipua dell’uomo civilizzato.
soggiace l’esaltazione dell’inconscio, nell’ambito del processo creativo in un’ottica di matrice squisitamente surrealista, ove solo senza le restrizioni della ragione, l’essere umano è libero di esprimere la parte più autentica di sé. Deciso, estremamente elegante e del tutto inedito,

lo sviluppo della tematica della libertà, emblematicamente conchiusa e privata all’interno di elaborati carillon dalla cui raffinatissima fattura, emerge non più una tintinnante melodia ma un’azione di conquista d’ affrancamento, di nuovo abbraccio dei propri sogni,di attesa riappropriazione dell’ esistenza.

Sonia Vinaccia, preferisce una decontestualizzazione dei soggetti attraverso l’assenza dell’ambientazione, lo sfondo monocromatico ne enfatizza, infatti, le azioni sospese, magiche, che inducono alla riflessione, alla continua ricerca del senso dell’agire, del significato dei comportamenti, del peso delle scelte in una visione commovente e toccante ove l’artista, sapientemente, pone, sempre, un pizzico d’ironia.

Artista di profonda cultura e di indiscusso talento, Sonia Vinaccia, lavorando in modo serio ed originale, riattualizza discipline tradizionali, quali l’olio,
esprimendosi con una grande capacità tecnica nella figurazione ricercata dei dettagli e dello spazio, che diviene evocativo, con un’ incantevole resa finale dell’immagine. Nel vasto panorama dell’arte contemporanea l’analisi dell’artista emerge per il pregio della proposta, dell’esecuzione e del messaggio che si concentra sul coraggio dell’amore, sulla forza della gentilezza, sulla rivoluzione che inizia dal sorriso.

© Fonte fotografica Blunote